La Divina Commedia



VDA Home
InfernoIIIIIIIVVVI VIIVIIIIXXXIXII XIIIXIVXVXVIXVII
XVIII XIXXXXXIXXIIXXIIIXXIV XXVXXVIXXVIIXXVIIIXXIXXXX XXXIXXXIIXXXIIIXXXIV

PurgatorioIIIIIIIVVVI VIIVIIIIXXXIXII XIIIXIVXVXVIXVII
XVIII XIXXXXXIXXIIXXIIIXXIV XXVXXVIXXVIIXXVIIIXXIXXXX XXXIXXXIIXXXIII

ParadisoIIIIIIIVVVI VIIVIIIIXXXIXII XIIIXIVXVXVIXVII
XVIII XIXXXXXIXXIIXXIIIXXIV XXVXXVIXXVIIXXVIIIXXIXXXX XXXIXXXIIXXXIII


Links
weebly Questo è un sito molto completo e dettagliato, con parafrasi letterale verso per verso, e anche narrativa completa in prosa che non omette nessun dettaglio. Ci sono anche svariati commenti.
Project Gutenberg - Inferno
Project Gutenberg - Purgatorio
Project Gutenberg - Paradiso Questo è il Project Gutenberg, che trovo il migliore per poter estrarre facilmente il testo di Dante in formato puro text.
Mediasoft Questo sito è quello meglio organizzato da un punto di vista di navigazione, con i versi numerati e note cliccabili. È quello che uso come riferimento principale.
Manoscritto XIV secolo Questo è un pdf file (226MB) di un manoscritto del 14mo secolo fatto da un amico e ammiratore di Dante.
Numerologia Questo è più che altro per curiosità, non l'ho usato granché.
Princeton Dante project Questo sito è una miniera di risorse, pieno di commenti e fonti storiche attraverso i secoli.
Società Dantesca Italiana Questo ancora non l'ho esplorato granché ma è senz'altro notevole per i links a svariati manoscritti. È qui che ho trovato il manoscritto del 14mo secolo attribuito a Menghino Mezzani.
La Divina Commedia in HD Questo sito è utile per le belle immagini e per la versione in prosa dei canti che facilita la comprensione del testo. Il sito è molto eterogeneo con contributi anche non specifici alla Divina Commedia.
Mappa dell'inferno Dantesco
Mappa del Purgatorio


Dante per tutte le occasioni

Inferno

Canto XV

Vittorio Gassman legge Dante

Ora cen porta l’un de’ duri margini;
e ’l fummo del ruscel di sopra aduggia,
sì che dal foco salva l’acqua e li argini. I versi 1 e 3 di questo canto hanno 12 sillabe invece di 11. È un raro esempio di "versi sdruccioli", di cui ce ne sono solo cinque in tutta la Divina Commedia, secondo questa nota, trovata nella sezione DDP (nota 37) di Princeton Dante Project:

The Rev. H.F. Tozer (1901), Inferno 15.1
margini. This line and l. 3 which rhymes with it are two of the very few twelve-syllable lines that are found in the poem. The excuse for this metrical irregularity is the weakness of the last two syllables, which are unaccented, and belong to the inflexional part of the word. The exceptional use is more marked here and in Inf. xxviii. 80, Cattolica, than in the remaining four instances, viz. Inf. xxiii. 32, scendere; xxiv. 62, malagevole; Par. xxvi. 125, inconsumabile; xxviii. 125, girano, because in these latter the final vowel is one which could be omitted in the middle of a line.

Vedi anche, dalla stessa fonte, la nota 39:
C.H. Grandgent (1909-13), Inferno 15.1
Margini and argini form a trisyllabic or dactyllic rime, and the two verses really have twelve syllables each. Such lines are called versi sdrúccioli; Dante occasionally substitutes them for the ordinary versi piani. Cf. IV, 56.

e la nota 55:
Charles S. Singleton (1970-75), Inferno 15.1
1, 3. Ora cen porta...sì che dal foco...: These two verses constitute what are called, in Italian prosody, versi sdruccioli. That is, they end in words accented on the antepenult (àrgini, màrgini) and have one more syllable than normal (in this case, twelve instead of eleven).

Questo manoscritto del 1363 attributo a Menghino Mezzani (contemporaneo, amico ed ammiratore di Dante) mostra una versione del verso 1 con 11 sillabe, mentre il verso 3 sembra incorretto. Ma non ho trovato nessun accenno alla possibilità che i versi fossero in realtà endecasillabi, cosa dopo tutto pensabile considerato che non esiste un manoscritto di mano di Dante.


Quali Fiamminghi tra Guizzante e Bruggia,
temendo ’l fiotto che ’nver’ lor s’avventa,
fanno lo schermo perché ’l mar si fuggia;

e quali Padoan lungo la Brenta,
per difender lor ville e lor castelli,
anzi che Carentana il caldo senta:

a tale imagine eran fatti quelli,
tutto che né sì alti né sì grossi,
qual che si fosse, lo maestro félli.

Già eravam da la selva rimossi
tanto, ch’i’ non avrei visto dov’ era,
perch’ io in dietro rivolto mi fossi,

quando incontrammo d’anime una schiera
che venian lungo l’argine, e ciascuna
ci riguardava come suol da sera

guardare uno altro sotto nuova luna;
e sì ver’ noi aguzzavan le ciglia
come ’l vecchio sartor fa ne la cruna.

Così adocchiato da cotal famiglia,
fui conosciuto da un, che mi prese
per lo lembo e gridò: «Qual maraviglia!».

E io, quando ’l suo braccio a me distese,
ficcaï li occhi per lo cotto aspetto,
sì che ’l viso abbrusciato non difese

la conoscenza süa al mio ’ntelletto;
e chinando la mano a la sua faccia,
rispuosi: «Siete voi qui, ser Brunetto?».

E quelli: «O figliuol mio, non ti dispiaccia
se Brunetto Latino un poco teco
ritorna ’n dietro e lascia andar la traccia».

I’ dissi lui: «Quanto posso, ven preco;
e se volete che con voi m’asseggia,
faròl, se piace a costui che vo seco».

«O figliuol», disse, «qual di questa greggia
s’arresta punto, giace poi cent’ anni
sanz’ arrostarsi quando ’l foco il feggia.

Però va oltre: i’ ti verrò a’ panni;
e poi rigiugnerò la mia masnada,
che va piangendo i suoi etterni danni».

Io non osava scender de la strada
per andar par di lui; ma ’l capo chino
tenea com’ uom che reverente vada.

El cominciò: «Qual fortuna o destino
anzi l’ultimo dì qua giù ti mena?
e chi è questi che mostra ’l cammino?».

«Là sù di sopra, in la vita serena»,
rispuos’ io lui, «mi smarri’ in una valle,
avanti che l’età mia fosse piena.

Pur ier mattina le volsi le spalle:
questi m’apparve, tornand’ ïo in quella,
e reducemi a ca per questo calle».

Ed elli a me: «Se tu segui tua stella,
non puoi fallire a glorïoso porto,
se ben m’accorsi ne la vita bella;

e s’io non fossi sì per tempo morto,
veggendo il cielo a te così benigno,
dato t’avrei a l’opera conforto.

Ma quello ingrato popolo maligno
che discese di Fiesole ab antico,
e tiene ancor del monte e del macigno,

ti si farà, per tuo ben far, nimico;
ed è ragion, ché tra li lazzi sorbi
si disconvien fruttare al dolce fico.

Vecchia fama nel mondo li chiama orbi;
gent’ è avara, invidiosa e superba:
dai lor costumi fa che tu ti forbi.

La tua fortuna tanto onor ti serba,
che l’una parte e l’altra avranno fame
di te; ma lungi fia dal becco l’erba.

Faccian le bestie fiesolane strame
di lor medesme, e non tocchin la pianta,
s’alcuna surge ancora in lor letame,

in cui riviva la sementa santa
di que’ Roman che vi rimaser quando
fu fatto il nido di malizia tanta».

«Se fosse tutto pieno il mio dimando»,
rispuos’ io lui, «voi non sareste ancora
de l’umana natura posto in bando;

ché ’n la mente m’è fitta, e or m’accora,
la cara e buona imagine paterna
di voi quando nel mondo ad ora ad ora

m’insegnavate come l’uom s’etterna:
e quant’ io l’abbia in grado, mentr’ io vivo
convien che ne la mia lingua si scerna.

Ciò che narrate di mio corso scrivo,
e serbolo a chiosar con altro testo
a donna che saprà, s’a lei arrivo.

Tanto vogl’ io che vi sia manifesto,
pur che mia coscïenza non mi garra,
ch’a la Fortuna, come vuol, son presto.

Non è nuova a li orecchi miei tal arra:
però giri Fortuna la sua rota
come le piace, e ’l villan la sua marra».

Lo mio maestro allora in su la gota
destra si volse in dietro e riguardommi;
poi disse: «Bene ascolta chi la nota». Questo Canto è il primo in cui Virgilio rimane del tutto muto eccetto per questa breve frase, su cui i commentatori hanno dibattuto per secoli. La principale questione è: si tratta di un elogio o di un'ammonizione? Vedi la discussione seguente che si trova a Princeton Dante Project

This is Virgil's only utterance in the canto. (Walking ahead of Dante, accompanied by Brunetto, who is moving close to the bank, along the sand, Virgil is not 'in the frame' for most of the scene.) How we should read the remark is no longer as clear as it once seemed. Is it congratulatory or monitory? All the early commentators who deal with it think it is the latter, i.e., Dante has just said a true thing (vv. 91-96), but something difficult to live up to. And that seems the most likely reading. However, beginning with Daniello (DDP Daniello.Inf.XV.99), some commentators think it refers to Dante's having remembered Virgil's words with a similar import (Aen. V.710): 'superanda omnis fortuna ferendo est' (all fortune is to be overcome by being borne). Others believe it refers to Dante's having remembered Virgil's utterance at [Inf X 127-132]. Both these readings make Virgil's words congratulatory. Berthier (DDP Berthier.Inf.XV.99) offered a cogent proposal for a return to the reading of the early commentators. In our own day, however, the commentary tradition is various and confused.


Né per tanto di men parlando vommi
con ser Brunetto, e dimando chi sono
li suoi compagni più noti e più sommi.

Ed elli a me: «Saper d’alcuno è buono;
de li altri fia laudabile tacerci,
ché ’l tempo saria corto a tanto suono.

In somma sappi che tutti fur cherci
e litterati grandi e di gran fama,
d’un peccato medesmo al mondo lerci.

Priscian sen va con quella turba grama,
e Francesco d’Accorso anche; e vedervi,
s’avessi avuto di tal tigna brama,

colui potei che dal servo de’ servi
fu trasmutato d’Arno in Bacchiglione,
dove lasciò li mal protesi nervi.

Di più direi; ma ’l venire e ’l sermone
più lungo esser non può, però ch’i’ veggio
là surger nuovo fummo del sabbione.

Gente vien con la quale esser non deggio.
Sieti raccomandato il mio Tesoro, Il manoscritto originale del Tesoretto (o Tesoro) di Brunetto Latini si può osservare nella Biblioteca Nazionale di Russia, con sede a San Pietroburgo (Wikipedia).
nel qual io vivo ancora, e più non cheggio».

Poi si rivolse, e parve di coloro
che corrono a Verona il drappo verde
per la campagna; e parve di costoro

quelli che vince, non colui che perde.



Usa lo spazio qui sotto per lasciare commenti ai versi di Dante. La mia intenzione è di incoraggiare la lettura di Dante e la formulazione di commenti e osservazioni che ti vengono in mente leggendolo. Senz'altro mi interessano anche commenti in genere, in risposta alle mie note, o al website in genere. Nel lasciare commenti, suggerisco di citare il numero del verso (o versi) su cui si vuole commentare.


Commento:
Nome: