Inferno | I | II | III | IV | V | VI | VII | VIII | IX | X | XI | XII | XIII | XIV | XV | XVI | XVII |
XVIII | XIX | XX | XXI | XXII | XXIII | XXIV | XXV | XXVI | XXVII | XXVIII | XXIX | XXX | XXXI | XXXII | XXXIII | XXXIV |
Purgatorio | I | II | III | IV | V | VI | VII | VIII | IX | X | XI | XII | XIII | XIV | XV | XVI | XVII |
XVIII | XIX | XX | XXI | XXII | XXIII | XXIV | XXV | XXVI | XXVII | XXVIII | XXIX | XXX | XXXI | XXXII | XXXIII |
Paradiso | I | II | III | IV | V | VI | VII | VIII | IX | X | XI | XII | XIII | XIV | XV | XVI | XVII |
XVIII | XIX | XX | XXI | XXII | XXIII | XXIV | XXV | XXVI | XXVII | XXVIII | XXIX | XXX | XXXI | XXXII | XXXIII |
weebly Questo è un sito molto completo e dettagliato, con parafrasi letterale verso per verso, e anche narrativa completa in prosa che non omette nessun dettaglio. Ci sono anche svariati commenti. |
Project Gutenberg - Inferno Project Gutenberg - Purgatorio Project Gutenberg - Paradiso Questo è il Project Gutenberg, che trovo il migliore per poter estrarre facilmente il testo di Dante in formato puro text. |
Mediasoft Questo sito è quello meglio organizzato da un punto di vista di navigazione, con i versi numerati e note cliccabili. È quello che uso come riferimento principale. |
Manoscritto XIV secolo Questo è un pdf file (226MB) di un manoscritto del 14mo secolo fatto da un amico e ammiratore di Dante. |
Numerologia Questo è più che altro per curiosità, non l'ho usato granché. |
Princeton Dante project Questo sito è una miniera di risorse, pieno di commenti e fonti storiche attraverso i secoli. |
Società Dantesca Italiana Questo ancora non l'ho esplorato granché ma è senz'altro notevole per i links a svariati manoscritti. È qui che ho trovato il manoscritto del 14mo secolo attribuito a Menghino Mezzani. |
La Divina Commedia in HD Questo sito è utile per le belle immagini e per la versione in prosa dei canti che facilita la comprensione del testo. Il sito è molto eterogeneo con contributi anche non specifici alla Divina Commedia. |
Mappa dell'inferno Dantesco |
Mappa del Purgatorio |
Vittorio Gassman legge Dante |
Il tema centrale di questo canto è la metamorfosi fra spiriti umani e serpenti, e Dante molto esplicitamente dice che intende fare concorrenza a Lucano e Ovidio (che entrambi avevano raccontato di simili trasformazioni nelle loro opere) e superarli sia stilisticamente che in contenuto (94-102). Il canto si può suddividere in tre parti: nella prima c'è la conclusione dell'incontro con il ladro Vanni Fucci del canto precedente, che nella prima terzina impreca (con tanto di gesto sconcio) contro Dio, e viene subito azzittito da un serpente che gli si avvolge al collo. Poi appare il centauro Caco di cui Virgilio narra un po' la storia. La seconda parte comincia con l'arrivo di tre spiriti (35). Ma in realtà sono cinque i personaggi, perché ci sono anche due altri spiriti di uomini trasformati in serpenti. Uno dei serpenti attacca uno dei tre spiriti e si fonde con lui, creando una nuova creatura che non è né uomo né serpente ("due e nessun l'immagine perversa parea" 77-78), e si conclude la seconda parte. La terza parte comincia con l'attacco del secondo serpente a un'altro dei due spiriti rimasti. Ma questa volta la metamorfosi è diversa: invece di fondersi con lo spirito in un solo essere, il serpente si trasforma in uomo e l'uomo in serpente. C'è una dettagliata e precisa descrizione dei meccanismi della trasformazione, e si tratta senz'altro di un virtuosismo poetico e letterario eccezionale. Il canto si conclude dicendo che alla fine della seconda trasformazione, rimane solo uno dei cinque esseri che non ha subito nessuna metamorfosi.
Al fine de le sue parole il ladro
le mani alzò con amendue le fiche,
gridando: «Togli, Dio, ch’a te le squadro!».
Da indi in qua mi fuor le serpi amiche,
perch’ una li s’avvolse allora al collo,
come dicesse ‘Non vo’ che più diche’;
e un’altra a le braccia, e rilegollo,
ribadendo sé stessa sì dinanzi,
che non potea con esse dare un crollo.
Ahi Pistoia, Pistoia, ché non stanzi
d’incenerarti sì che più non duri,
poi che ’n mal fare il seme tuo avanzi?
Per tutt’ i cerchi de lo ’nferno scuri
non vidi spirto in Dio tanto superbo,
non quel che cadde a Tebe giù da’ muri.
El si fuggì che non parlò più verbo;
e io vidi un centauro pien di rabbia
venir chiamando: «Ov’ è, ov’ è l’acerbo?».
Maremma non cred’ io che tante n’abbia,
quante bisce elli avea su per la groppa
infin ove comincia nostra labbia.
Sovra le spalle, dietro da la coppa,
con l’ali aperte li giacea un draco;
e quello affuoca qualunque s’intoppa.
Lo mio maestro disse: «Questi è Caco,
che, sotto ’l sasso di monte Aventino,
di sangue fece spesse volte laco.
Non va co’ suoi fratei per un cammino,
per lo furto che frodolente fece
del grande armento ch’elli ebbe a vicino;
onde cessar le sue opere biece
sotto la mazza d’Ercule, che forse
gliene diè cento, e non sentì le diece».
Mentre che sì parlava, ed el trascorse,
e tre spiriti venner sotto noi,
de’ quai né io né ’l duca mio s’accorse,
se non quando gridar: «Chi siete voi?»;
per che nostra novella si ristette,
e intendemmo pur ad essi poi.
Io non li conoscea; ma ei seguette,
come suol seguitar per alcun caso,
che l’un nomar un altro convenette,
dicendo: «Cianfa dove fia rimaso?»;
Questo è il primo dei cinque nomi che Dante citerà. Sapere quale nome appartiene a quale essere (tre spiriti e due serpenti) non
è facile e ho dovuto leggere gli svariati commentatori per fare la seguente ricostruzione. Cianfa è lo spirito di Cianfa Donati, fiorentino di parte guelfa nera, ed appare
trasformato
nel serpente a sei piedi che fra poco attaccherá uno dei tre spiriti, Agnolo Brunelleschi, un fiorentino ghibellino (tutti e cinque sono fiorentini,
che dà materia di discussione per l'inizio del prossimo canto). Si impara questo nome al verso 68. Poi il serpentello nero che arriva al verso 83 è Francesco Cavalcanti,
il cui nome non viene detto esplicitamente ma indicato con l'ultimo verso:
"l'altr'era quel che tu, Gaville, piagni." L'allusione è al fatto che gli abitanti del paese di Gaville (nel
Valdarno) furono perseguitati dai parenti di Francesco Cavalcanti, che era stato ucciso da ignoti di quel paese. Il serpentello nero poi attacca "Buoso", il cui nome si
impara al verso 140, e che a quanto pare
non si sa bene chi fosse. Alcuni dicono Buoso Donati e altri Buoso degli Abati. Quindi Buoso si trasforma in serpente, e il serpentello nero ritorna uomo, presumibilmente lo
stesso uomo che era prima di trasformarsi in serpente, cioè Franceso Cavalcanti. L'ultimo dei cinque rimasto è esplicitamente nominato da Dante al verso 148: Puccio Sciancato,
che è l'unico dei cinque esseri a non aver subito metamorfosi. Dante dice che è l'unico dei tre spiriti a non essere mutato (149-150).
Per riassumere, i tre spiriti del verso 35 sono Agnolo Brunelleschi, Buoso, e Puccio Sciancato. I due serpenti sono Cianfa Donati e Francesco Cavalcanti. Il serpente Cianfa
attacca Agnolo e si fonde con lui. Poi il serpente Francesco Cavalcanti attacca Buoso, il serpente ridiventa uomo e l'uomo diventa serpente. A Puccio Sciancato non succede niente.
Una semplice deduzione che si può fare dal racconto di Dante è che immaginava queste metamorfosi avvenire spesso e rapidamente, perché i tre spiriti al verso 43 si chiedono dove
sia rimasto Cianfa, che fra poco attaccherà come serpente uno di loro, e che quindi doveva essere di recente ancora spirito umano in loro compagnia.
per ch’io, acciò che ’l duca stesse attento,
mi puosi ’l dito su dal mento al naso.
Se tu se’ or, lettore, a creder lento
ciò ch’io dirò, non sarà maraviglia,
ché io che ’l vidi, a pena il mi consento.
Com’ io tenea levate in lor le ciglia,
e un serpente con sei piè si lancia
Questo serpente con sei piedi è Cianfa, secondo vari commentatori. Ma Dante non lo dice esplicitamente, lo fa solo indovinare, e non c'è niente in
questo canto da cui si deduce che questo serpente sia uno spirito umano trasformato. È solo all' inizio del prossimo canto che Dante dice che il numero totale di ladri fiorentini incontrati nella settima bolgia è cinque (Vanni Fucci era di Pistoia). Quindi va incluso Cianfa, che deve essere il serpente con sei piedi.
dinanzi a l’uno, e tutto a lui s’appiglia.
Co’ piè di mezzo li avvinse la pancia
e con li anterïor le braccia prese;
poi li addentò e l’una e l’altra guancia;
li diretani a le cosce distese,
e miseli la coda tra ’mbedue
e dietro per le ren sù la ritese.
Ellera abbarbicata mai non fue
ad alber sì, come l’orribil fiera
per l’altrui membra avviticchiò le sue.
Poi s’appiccar, come di calda cera
fossero stati, e mischiar lor colore,
né l’un né l’altro già parea quel ch’era:
come procede innanzi da l’ardore,
per lo papiro suso, un color bruno
che non è nero ancora e ’l bianco more.
Questa è un'altra terzina che trovo magistrale. Quando si brucia un pezzo di carta, si vede la fiamma avanzare e trasformare la carta da bianca a nera bruciata, ma c'è una fase intermedia in cui il colore è bruno prima di diventare nero. E si osserva pure come il bianco sparisce del tutto. Ma come si fa a riassumere questo
meglio di come ha fatto Dante?
Li altri due ’l riguardavano, e ciascuno
gridava: «Omè, Agnel, come ti muti!
Vedi che già non se’ né due né uno».
Già eran li due capi un divenuti,
quando n’apparver due figure miste
in una faccia, ov’ eran due perduti.
C'è un'alternarsi di "uno" e "due" in questa terzina che non può essere casuale. il primo verso evoca 2-1, il secondo 2, il terzo 1-2. Quindi la sequenza è 2-1-2-1-2. L'effetto è
esattamente quello che serve per immaginare la metamorfosi descritta.
Fersi le braccia due di quattro liste;
le cosce con le gambe e ’l ventre e ’l casso
divenner membra che non fuor mai viste.
Ogne primaio aspetto ivi era casso:
due e nessun l’imagine perversa
parea; e tal sen gio con lento passo.
Come ’l ramarro sotto la gran fersa
dei dì canicular, cangiando sepe,
folgore par se la via attraversa,
sì pareva, venendo verso l’epe
de li altri due, un serpentello acceso,
livido e nero come gran di pepe;
e quella parte onde prima è preso
nostro alimento, a l’un di lor trafisse;
poi cadde giuso innanzi lui disteso.
Lo trafitto ’l mirò, ma nulla disse;
anzi, co’ piè fermati, sbadigliava
pur come sonno o febbre l’assalisse.
Elli ’l serpente e quei lui riguardava;
l’un per la piaga e l’altro per la bocca
fummavan forte, e ’l fummo si scontrava.
Taccia Lucano ormai là dov’ e’ tocca
del misero Sabello e di Nasidio,
e attenda a udir quel ch’or si scocca.
Taccia di Cadmo e d’Aretusa Ovidio,
ché se quello in serpente e quella in fonte
converte poetando, io non lo ’nvidio;
ché due nature mai a fronte a fronte
non trasmutò sì ch’amendue le forme
a cambiar lor matera fosser pronte.
Insieme si rispuosero a tai norme,
che ’l serpente la coda in forca fesse,
e ’l feruto ristrinse insieme l’orme.
Le gambe con le cosce seco stesse
s’appiccar sì, che ’n poco la giuntura
non facea segno alcun che si paresse.
Togliea la coda fessa la figura
che si perdeva là, e la sua pelle
si facea molle, e quella di là dura.
Io vidi intrar le braccia per l’ascelle,
e i due piè de la fiera, ch’eran corti,
tanto allungar quanto accorciavan quelle.
Poscia li piè di rietro, insieme attorti,
diventaron lo membro che l’uom cela,
e ’l misero del suo n’avea due porti.
Mentre che ’l fummo l’uno e l’altro vela
di color novo, e genera ’l pel suso
per l’una parte e da l’altra il dipela,
l’un si levò e l’altro cadde giuso,
non torcendo però le lucerne empie,
sotto le quai ciascun cambiava muso.
Quel ch’era dritto, il trasse ver’ le tempie,
e di troppa matera ch’in là venne
uscir li orecchi de le gote scempie;
ciò che non corse in dietro e si ritenne
di quel soverchio, fé naso a la faccia
e le labbra ingrossò quanto convenne.
Quel che giacëa, il muso innanzi caccia,
e li orecchi ritira per la testa
come face le corna la lumaccia;
e la lingua, ch’avëa unita e presta
prima a parlar, si fende, e la forcuta
ne l’altro si richiude; e ’l fummo resta.
L’anima ch’era fiera divenuta,
suffolando si fugge per la valle,
e l’altro dietro a lui parlando sputa.
Poscia li volse le novelle spalle,
e disse a l’altro: «I’ vo’ che Buoso corra,
com’ ho fatt’ io, carpon per questo calle».
Così vid’ io la settima zavorra
mutare e trasmutare; e qui mi scusi
la novità se fior la penna abborra.
E avvegna che li occhi miei confusi
fossero alquanto e l’animo smagato,
non poter quei fuggirsi tanto chiusi,
ch’i’ non scorgessi ben Puccio Sciancato;
ed era quel che sol, di tre compagni
che venner prima, non era mutato;
l’altr’ era quel che tu, Gaville, piagni.
Usa lo spazio qui sotto per lasciare commenti ai versi di Dante. La mia intenzione è di incoraggiare la lettura di Dante e la formulazione di commenti e osservazioni che ti vengono in mente leggendolo. Senz'altro mi interessano anche commenti in genere, in risposta alle mie note, o al website in genere. Nel lasciare commenti, suggerisco di citare il numero del verso (o versi) su cui si vuole commentare.