Inferno | I | II | III | IV | V | VI | VII | VIII | IX | X | XI | XII | XIII | XIV | XV | XVI | XVII |
XVIII | XIX | XX | XXI | XXII | XXIII | XXIV | XXV | XXVI | XXVII | XXVIII | XXIX | XXX | XXXI | XXXII | XXXIII | XXXIV |
Purgatorio | I | II | III | IV | V | VI | VII | VIII | IX | X | XI | XII | XIII | XIV | XV | XVI | XVII |
XVIII | XIX | XX | XXI | XXII | XXIII | XXIV | XXV | XXVI | XXVII | XXVIII | XXIX | XXX | XXXI | XXXII | XXXIII |
Paradiso | I | II | III | IV | V | VI | VII | VIII | IX | X | XI | XII | XIII | XIV | XV | XVI | XVII |
XVIII | XIX | XX | XXI | XXII | XXIII | XXIV | XXV | XXVI | XXVII | XXVIII | XXIX | XXX | XXXI | XXXII | XXXIII |
weebly Questo è un sito molto completo e dettagliato, con parafrasi letterale verso per verso, e anche narrativa completa in prosa che non omette nessun dettaglio. Ci sono anche svariati commenti. |
Project Gutenberg - Inferno Project Gutenberg - Purgatorio Project Gutenberg - Paradiso Questo è il Project Gutenberg, che trovo il migliore per poter estrarre facilmente il testo di Dante in formato puro text. |
Mediasoft Questo sito è quello meglio organizzato da un punto di vista di navigazione, con i versi numerati e note cliccabili. È quello che uso come riferimento principale. |
Manoscritto XIV secolo Questo è un pdf file (226MB) di un manoscritto del 14mo secolo fatto da un amico e ammiratore di Dante. |
Numerologia Questo è più che altro per curiosità, non l'ho usato granché. |
Princeton Dante project Questo sito è una miniera di risorse, pieno di commenti e fonti storiche attraverso i secoli. |
Società Dantesca Italiana Questo ancora non l'ho esplorato granché ma è senz'altro notevole per i links a svariati manoscritti. È qui che ho trovato il manoscritto del 14mo secolo attribuito a Menghino Mezzani. |
La Divina Commedia in HD Questo sito è utile per le belle immagini e per la versione in prosa dei canti che facilita la comprensione del testo. Il sito è molto eterogeneo con contributi anche non specifici alla Divina Commedia. |
Mappa dell'inferno Dantesco |
Mappa del Purgatorio |
Furio legge Dante
![]() |
Buio d’inferno e di notte privata
d’ogne pianeto, sotto pover cielo,
quant’ esser può di nuvol tenebrata,
non fece al viso mio sì grosso velo
come quel fummo ch’ivi ci coperse,
né a sentir di così aspro pelo,
che l’occhio stare aperto non sofferse;
Questo verso è stato interpretato da molti come significare che Dante è lui stesso colpevole del peccato
dell'iracondia, perché soffre qui della stessa punizione degli altri. Dice Maria Soresina che questo si era già capito dall'episodio di Filippo Argenti al Canto VIII dell'Inferno. Non mi era però sembrato così leggendo quell'episodio, perché
il disdegno di Dante verso Filippo Argenti non viene presentato come un difetto, anzi Virgilio risponde con un abbraccio e un bacio, e con parole di lode, dicendo "benedetta colei che ’n te s’incinse!". Non sembra proprio essere considerato stato d'animo
peccaminoso.
onde la scorta mia saputa e fida
mi s’accostò e l’omero m’offerse.
Un altro esempio dell'ambigua natura fisica degli spiriti...Casella al Canto II è un'ombra vana,
tanto che Dante si ritrova con le mani ritornate al suo petto quando cerca di abbracciarlo, ma qui il braccio di Virgilio gli serve da sostegno.
Sì come cieco va dietro a sua guida
per non smarrirsi e per non dar di cozzo
in cosa che ’l molesti, o forse ancida,
m’andava io per l’aere amaro e sozzo,
ascoltando il mio duca che diceva
pur: «Guarda che da me tu non sia mozzo».
Io sentia voci, e ciascuna pareva
pregar per pace e per misericordia
l’Agnel di Dio che le peccata leva.
Pur ‘Agnus Dei’ eran le loro essordia;
una parola in tutte era e un modo,
sì che parea tra esse ogne concordia.
«Quei sono spirti, maestro, ch’i’ odo?»,
diss’ io. Ed elli a me: «Tu vero apprendi,
e d’iracundia van solvendo il nodo».
«Or tu chi se’ che ’l nostro fummo fendi,
e di noi parli pur come se tue
partissi ancor lo tempo per calendi?».
Così per una voce detto fue;
onde ’l maestro mio disse: «Rispondi,
e domanda se quinci si va sùe».
E io: «O creatura che ti mondi
per tornar bella a colui che ti fece,
maraviglia udirai, se mi secondi».
«Io ti seguiterò quanto mi lece»,
rispuose; «e se veder fummo non lascia,
l’udir ci terrà giunti in quella vece».
Allora incominciai: «Con quella fascia
che la morte dissolve men vo suso,
e venni qui per l’infernale ambascia.
E se Dio m’ha in sua grazia rinchiuso,
tanto che vuol ch’i’ veggia la sua corte
per modo tutto fuor del moderno uso,
non mi celar chi fosti anzi la morte,
ma dilmi, e dimmi s’i’ vo bene al varco;
e tue parole fier le nostre scorte».
«Lombardo fui, e fu’ chiamato Marco;
L'identità di Marco Lombardo non è stata fermamente identificata. La maggior parte dei commentatori nel corso dei seccoli sono stati concordi nel ritenerlo una figura secondaria. Questo però sarebbe in contrasto con la decisione di Dante di affidare a questa figura un discorso così importante, per cui il Sapegno dice che dietro la figura di Marco Lombardo si intravede la figura di Dante, e la Chiavacci parla del discorso di Marco Lombardo come del nucleo centrale del pensiero dantesco. Secondo Maria Soresina, Marco Lombardo è un esponente di primo piano del catarismo, fondatore e vescovo della chiesa catara di Concorezzo, Milano. Sarebbe vissuto nei primi decenni del 13esimo secolo ed era conosciuto come Marco di Lombardia. Inoltre la Soresina ritrova nelle parole di Marco Lombardo i temi fondamentali del catarismo, cioè la libertà dell'uomo e la sua autonomia politica. sociale e religiosa, che sono anche i temi centrali del pensiero di Dante. Sebbene in passato i commentatori abbiamo dovuto nascondere questa interpretazione perché non in linea con la dottrina della chiesa, Maria Soresina si domanda perché questa evidente identificazione non sia oggi accettata.
del mondo seppi, e quel valore amai
al quale ha or ciascun disteso l’arco.
Per montar sù dirittamente vai».
Così rispuose, e soggiunse: «I’ ti prego
che per me prieghi quando sù sarai».
E io a lui: «Per fede mi ti lego
di far ciò che mi chiedi; ma io scoppio
dentro ad un dubbio, s’io non me ne spiego.
Prima era scempio, e ora è fatto doppio
ne la sentenza tua, che mi fa certo
qui, e altrove, quello ov’ io l’accoppio.
Lo mondo è ben così tutto diserto
d’ogne virtute, come tu mi sone,
e di malizia gravido e coverto;
ma priego che m’addite la cagione,
sì ch’i’ la veggia e ch’i’ la mostri altrui;
ché nel cielo uno, e un qua giù la pone».
Alto sospir, che duolo strinse in «uhi!»,
mise fuor prima; e poi cominciò: «Frate,
lo mondo è cieco, e tu vien ben da lui.
Voi che vivete ogne cagion recate
pur suso al cielo, pur come se tutto
movesse seco di necessitate.
Se così fosse, in voi fora distrutto
libero arbitrio, e non fora giustizia
per ben letizia, e per male aver lutto.
Lo cielo i vostri movimenti inizia;
non dico tutti, ma, posto ch’i’ ’l dica,
lume v’è dato a bene e a malizia,
e libero voler; che, se fatica
ne le prime battaglie col ciel dura,
poi vince tutto, se ben si notrica.
A maggior forza e a miglior natura
liberi soggiacete; e quella cria
la mente in voi, che ’l ciel non ha in sua cura.
In questa drammatica antinomia - "liberi soggiacete"- si racchiude il nucleo della dottrina cristiana. Dante riesce con questa terzina a riassumere con poche parole secoli di speculazione ed insegnamento dottrinario. Se la riconciliazione di questa antonomia è assurda in un contesto di pensiero razionale, la sua accettazione come assurdità vera fa parte del bagaglio teoretico della dottrina cristiana fin dai tempi del famoso passo di Tertulliano "Credo quia absurdum", credo perché è assurdo.
Però, se ’l mondo presente disvia,
in voi è la cagione, in voi si cheggia;
e io te ne sarò or vera spia.
Esce di mano a lui che la vagheggia
prima che sia, a guisa di fanciulla
che piangendo e ridendo pargoleggia,
l’anima semplicetta che sa nulla,
salvo che, mossa da lieto fattore,
volontier torna a ciò che la trastulla.
Di picciol bene in pria sente sapore;
quivi s’inganna, e dietro ad esso corre,
se guida o fren non torce suo amore.
Onde convenne legge per fren porre;
convenne rege aver, che discernesse
de la vera cittade almen la torre.
Le leggi son, ma chi pon mano ad esse?
Nullo, però che ’l pastor che procede,
rugumar può, ma non ha l’unghie fesse;
per che la gente, che sua guida vede
pur a quel ben fedire ond’ ella è ghiotta,
di quel si pasce, e più oltre non chiede.
Ben puoi veder che la mala condotta
è la cagion che ’l mondo ha fatto reo,
e non natura che ’n voi sia corrotta.
Soleva Roma, che ’l buon mondo feo,
due soli aver, che l’una e l’altra strada
facean vedere, e del mondo e di Deo.
L’un l’altro ha spento; ed è giunta la spada
col pasturale, e l’un con l’altro insieme
per viva forza mal convien che vada;
però che, giunti, l’un l’altro non teme:
se non mi credi, pon mente a la spiga,
ch’ogn’ erba si conosce per lo seme.
In sul paese ch’Adice e Po riga,
solea valore e cortesia trovarsi,
prima che Federigo avesse briga;
or può sicuramente indi passarsi
per qualunque lasciasse, per vergogna
di ragionar coi buoni o d’appressarsi.
Ben v’èn tre vecchi ancora in cui rampogna
l’antica età la nova, e par lor tardo
che Dio a miglior vita li ripogna:
Currado da Palazzo e ’l buon Gherardo
e Guido da Castel, che mei si noma,
francescamente, il semplice Lombardo.
Dì oggimai che la Chiesa di Roma,
per confondere in sé due reggimenti,
cade nel fango, e sé brutta e la soma».
«O Marco mio», diss’ io, «bene argomenti;
e or discerno perché dal retaggio
li figli di Levì furono essenti.
Ma qual Gherardo è quel che tu per saggio
di’ ch’è rimaso de la gente spenta,
in rimprovèro del secol selvaggio?».
«O tuo parlar m’inganna, o el mi tenta»,
rispuose a me; «ché, parlandomi tosco,
par che del buon Gherardo nulla senta.
Per altro sopranome io nol conosco,
s’io nol togliessi da sua figlia Gaia.
Dio sia con voi, ché più non vegno vosco.
Vedi l’albor che per lo fummo raia
già biancheggiare, e me convien partirmi
(l’angelo è ivi) prima ch’io li paia».
Così tornò, e più non volle udirmi.
Usa lo spazio qui sotto per lasciare commenti ai versi di Dante. La mia intenzione è di incoraggiare la lettura di Dante e la formulazione di commenti e osservazioni che ti vengono in mente leggendolo. Senz'altro mi interessano anche commenti in genere, in risposta alle mie note, o al website in genere. Nel lasciare commenti, suggerisco di citare il numero del verso (o versi) su cui si vuole commentare.